Menu principale:
PATATE DI MONTAGNA -
L' Azienda Monterberry è situata ai piedi del Monte Cervati, a circa 1100 mt sul livello del mare, ed in questo particolare e incontaminato territorio, si coltivano le "patate di montagna", un prodotto dalle caratteristiche organolettiche uniche.
La coltivazione avviene in terreni sedimentari ( tradizionalmente denominati di " terrapuglia").
Un'importante caratteristica di questo tipo di produzione è che durante la coltivazione non si irriga, in nessuna fase, conferendo cosi al prodotto una polpa con un minor contenuto di acqua in favore di un più alto contenunto di amidi nutrienti e sali minerali, specie in ferro di cui i terreni sedimentari sono ricchi.
La coltivazione di patate in questi terreni viene tramandata da tempi immemori, ed è l'unica che ha resistito al progressivo abbandono dei terreni montani, per cui un prodotto molto ricercato ed apprezzato, infatti nel 2015 riconosciuto anche come " Prodotto Tradizionale della Regione Campania".
L' Azienda Agricola Monterberry, ogni anno appena dopo il raccolto, seleziona il prodotto e lo distribuisce ai clienti che ne hanno fatto prenotazione, abitudine ormai consolidata in quanto i quantitativi sono limitati e le prenotazioni arrivano gia durante l'estate per assicurarsi il prodotto.
Per poter prenotare le nostre patate di montagna del raccolto 2020 (clicca qui).
Se vuoi conoscere anche gli altri prodotti visita il nostro "catalogo prodotti"
FAGIOLI NANI DI MONTAGNA
Le zone Montane del Vallo di Diano, sono riconosciute da sempre per la produzione di fagioli nani, e Monte San Giacomo, quale comune del Vallo di Diano, non è da meno.
I fagioli nani crescono su una pianta di natura bassa, per cui non necessitano di supporti e reagiscono bene al clima montano e soprattutto all'assenza di irrigazioni.
L'Azienda Agricola Monterberry, situata in un territorio montano, caratterizzato da un clima piu fresco, si presta perfettamente alla coltivazione di fagioli.
Diverse sono le varietà di fagioli che vengono coltivate, alcune specie molto antiche, fermo restando che ogni comune ha la preferenza per una qualità in particolare.
Alla Monterberry gli ecotipo di fagioli che prediligiamo sono: il fagiolo Bianco tondo e un'altra varietà color castano chiaro striato.
La semina viene effettuata nel mese di maggio; dopo il raccolto a settembre vengono lasciati essiccare nei baccelli prima di procedere alla sgranatura, che viene effettuata completamente a mano. Viene dunque effettuata una cernita, e i semi continuano l'essiccazione all'aria, prima della loro conservazione in confezioni pronte per la vendita.
Il prodotto viene utilizzato come ingrediente principale per la preparazione di piatti tradizionali. Il fagiolo nano è molto saporito e ha una buccia sottilissima, questi due elementi rendono le ricette davvero uniche oltre che gustose, dalla classica pasta e fagioli, fino a zuppe, minestre o insalate.
Visita il nostro catalogo e acquista i fagioli nani di montagna prodotti dall'Azienda Agricola Monterberry. ( clicca qui)
MAIS ROSSO DI MONTAGNA
Mais rosso, cresciuto e coltivato a 1100 mt, alle pendici del Monte Cervati, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.
Quest'antica varietà di Mais, coltivato per poter ottenere farina per la polenta o per il pane, in passato era anche cibo per polli e galline, ed il fusto veniva utilizzato come foraggio per i bovini.
Non solo, anche gli involucri delle spighe di mais venivano utilizzate!
Queste foglie infatti, venivano conservate ed essiccate ed erano utilizzate per riempire i materassi, spesso per chi non poteva permettersi di avere la lana.
La farina che se ne ricava, macinata a pietra, ha un colore bruno con presenza di fibre rosse, dal sapore dolce e da un aroma intenso, con una consistenza granulosa e ruvida che ben si presta alla preparazione della tradizionale polenta.
L'estratto di mais Rosso, elimina le scorie che si trasformano in adipe e contrasta l’aumento di peso soprattutto quando
questo è provocato da una dieta ad alto contenuto di grassi.
Inoltre, riduce la cellulite più resistente e toglie la voglia di fritti e salumi.
Visita il catalogo e acquista questo o altri dei prodotti dall'Azienda Agricola Monterberry. (clicca qui)
ZUCCHE
Coltivate in alta montagna, con un' agricoltura consociata, come avveniva una volta, queste zucche sono cresciute nello stesso appezzamento coltivato a fagioli.
Per sfruttare al meglio il poco terreno che le famiglie contadine avevano a disposizione un tempo, erano solite coltivare più tipi di ortive insieme.
La raccolta delle zucche avviene tra settembre e novembre prima che inizino le gelate, perché le zucche sotto ai 10° soffrono irrimediabilmente.
Tuttavia se le lasciamo nell'orto, il sole continuerà a farle maturare e fare addolcire la loro polpa zuccherina, contribuendo a renderle più gustose e conservabili a lungo.
La zucca verde ha pochissime calorie, circa 18 ogni 100 grammi di prodotto.
E' un vero e proprio concentrato di benessere e soprattutto durante l'inverno consente di fare una ricarica di sostanze nutritive essenziali per evitare i malanni di stagione.
E' povera di grassi, e per questo motivo è consigliata all'interno di diete ipocaloriche.
Visita il nostro catalogo, acquista le zucche prodotte dall'Azienda Agricola Monterberry. (clicca qui)
GRANI ANTICHI DI MONTAGNA
Chicchi di grani antichi da coltivazioni totalmente biologiche, per portare in tavola solo buon cibo.
Si tratta di grani antichi, quelli consumati dai nostri antenati, grani che sono rimasti autentici e originali proprio perchè non hanno subito modificazioni da parte dell’uomo.
La mietitura e la pulitura avvengono a mano, come una volta, con il solo utilizzo del setaccio, detto "cernicchio".
La Crusca di grano poi...un vero e proprio toccasana per le pelle del viso!
La Crusca è l’insieme di tutte le scorie prodotte durante la macinazione e la successiva setacciatura del grano, che vengono in questo modo separate dalla farina.
Grazie alle proprietà terapeutiche delle fibre alimentari di cui è costituita contribuisce a migliorare in maniera significativa i processi digestivi, ma ha anche un effetto rinfrescante e lenitivo per pelli delicate e arrossate.
"E fu così che le spighe divennero grano,
...e poi il grano divenne farina....
...che poi divenne pane,
...che poi divenne pasta,
...che poi divenne biscotti,
...che poi divennero dolci, focacce e tante tante altre bontà."
Visita il catalogo prodotti dell'Azienda Agricola Monterberry. (clicca qui)
Per acquistare questo o altri prodotti clicca qui